LA STORIA DELLO SPORT
Lo sport non è solo pratica ma anche storia, e proprio per questo nel soggiorno di Bardonecchia i partecipanti avranno modo di conoscere le origini e la storia degli sport che giornalmente praticheranno. Modalità interattive, materiali accuratamente selezionati, curiosità sempre in grado di mantenere viva l’attenzione… questi ed altri gli aspetti interessanti di un’attività che completerà il ricco palinsesto sportivo di un Soggiorno che per storia e tradizione esprime la cultura olimpionica internazionale.
FLIPBOOK: più che un cartone animato fai da te (speciale 10-13 anni)
Arriva dal Giappone questa tecnica originale che attirerà gli appassionati di animazione. Una sorta di “libro animato” con decine di pagine sulle quali vengono applicati illustrazioni o disegni che, fatti scorrere velocemente, creano effetti di movimento tra le proprie mani. Un progetto articolato ma non complesso, che connette creatività, animazione e manualità. Una scommessa che si preannuncia interessante per tutti gli amanti del disegno e dell’animazione.
MUSIC! (speciale 10-13 anni)
La comunicazione “social” ci propone stimoli che suscitano interesse e curiosità richiamando i nostri idoli: cantanti, ballerini, musicisti di ogni genere ed età. Ci attraggono a tal punto che vogliamo essere anche noi protagonisti di originali riprese. Sono sempre più numerose le persone che esibiscono, talvolta con estrosità, talvolta invece con talento e creatività, le loro doti canore e sceniche. Nascono così divertenti videoclip che spopolano in quanto riescono ad esprimere il lato ancestrale della musica: l’essere un formidabile mezzo di comunicazione delle emozioni. In Soggiorno i ragazzi avranno l’opportunità di realizzare una cover in playback che sarà filmata e montata con il supporto degli animatori.
FALEGNAMERIA (speciale 7-9 anni)
Un mestiere antico che evoca la cultura delle comunità montane. La falegnameria è allo stesso tempo bellezza e praticità, in casa e in ogni altra situazione quotidiana, che affascina e comunica una sensazione accogliente di calore. L’arte della lavorazione del legno è inoltre apprezzata dai bambini per il senso di piacere generato dal contatto con la materia e per la soddisfazione che scaturisce dall’assemblare con le proprie mani piccoli oggetti. Proporremo un laboratorio, suddiviso in quattro incontri, in cui i partecipanti, grazie alla sapiente conduzione di un giovane artigiano, potranno conoscere strumenti, tecniche e curiosità dell’arte dell’intaglio e della pittura sul legno.
NONNA PAPERA. CUOCHI ALL’ORIZZONTE
Rimboccate le maniche e preparatevi a impastare! Tutto è pronto per una nuova edizione diiccoli Master Chef all’insegna della conoscenza degli ingredienti fondamentali della cucina mediterranea: semole e farine (bio, integrali, gluten free, etc.), oli di prima scelta e spezie dall’intenso profumo. E, naturalmente, l’immancabile nonna papera, strumento indispensabile per dar corpo e vita a numerose ricette, imparando a stendere le sfoglie per ricavare i tradizionali tipi di pasta che rendono famosa la cultura gastronomica italiana nel mondo. Approfondiremo la distinzione delle sezioni di un menù nell’accogliente baby-pastificio del Soggiorno di Bardonecchia.
PERCORSI NATURALISTICI SUL TERRITORIO
Il territorio che ospita il Soggiorno di Bardonecchia è particolarmente ricco di sentieri naturalistici e passeggiate. Non soltanto le aree boschive, raggiungibili a piedi dalla Struttura, ma anche la zona urbana del piccolo e suggestivo borgo medioevale saranno luoghi privilegiati per le nostre escursioni di mezza giornata o una giornata intera (con pranzo al sacco compreso). Il Soggiorno proporrà percorsi selezionati in base al livello di difficoltà e all’età dei partecipanti, tra cui: la Passeggiata del Canale, la Valle di Rochemolles, la Passeggiata del Borgo, Campo Smith – Melezet.