SUONI, RITMI, ARMONIE…UN NUOVO MONDO DA SCOPRIRE
Il laboratorio vuole portare i partecipanti ad avvicinarsi al mondo musicale attraverso attività individuali e collettive che stimolino la curiosità e l’interesse nei confronti di questo mondo meraviglioso. La sua finalità è dunque far arrivare la musica a bambini e ragazzi, attraverso modalità educative che uniscano gioco e divertimento.
LABORATORIO DI CARTAPESTA
Marina di Massa dista pochi chilometri da una delle più importanti città del carnevale: Viareggio. Con un percorso artistico e di laboratorio i bambini potranno conoscere e toccare con mano la materia prima delle opere allegoriche che animano ogni anno la più famosa sfilata carnevalesca d’Italia: la cartapesta; un tecnico di laboratorio accompagnerà loro in un percorso di conoscenza, lavorazione e creazione di oggetti da portare a casa a ricordo della vacanza.
BOSY PERCUSSION
La body percussion è l’arte di produrre suoni col corpo. Alla stessa maniera di uno strumento percussivo, il nostro corpo può produrre suoni con diverse qualità timbriche e tonali. Aiuta a rafforzare il senso del ritmo, l’autostima e la capacità di relazionarsi agli altri, la capacità di concentrazione, la consapevolezza corporea, la coordinazione e la capacità di organizzazione spazio temporale; tutto ciò attraverso divertenti attività ritmiche concepite in modo tale che l’ambiente di apprendimento stimoli ogni partecipante a esprimersi e a relazionarsi in modo positivo con gli altri membri del gruppo.
SAND ANIMATION
Tecnica illustrativa che si basa su due semplici principi: l’illuminazione di una superficie orizzontale e la proprietà fisica della sabbia, leggera e allo stesso tempo facilmente manipolabile. Lo spettacolo di sand art è un viaggio che si consuma sulle note di musiche e voci rilassanti e suggestive, elementi fondamentali per l’ispirazione di un vero sand artist. Usando solo le dita e i palmi delle mani, le immagini forgiate dall’artista vengono proiettate simultaneamente su un grande schermo, così da permettere allo spettatore di vederle in tempo reale. Le illustrazioni di sabbia sono opere d’arte fluttuanti, che appaiono e svaniscono perdendosi nella realtà ma permanendo solo nella memoria degli spettatori; in pochi attimi tutto si crea e si distrugge, muta in altre forme seguendo una fluida metamorfosi. In Soggiorno saranno messi a disposizione gli spazi e gli strumenti necessari per la realizzazione, in forma di laboratorio, di questa meravigliosa tecnica. Uno spettacolo di sabbia davvero da non perdere!
AZIMUT. SAPERSI ORIENTARE PER TERRA E PER MARE
L’orientamento spaziale è un’abilità essenziale nel completamento della crescita di un individuo. Saper gestire il rapporto con lo spazio e il tempo, le due dimensioni implicate in questo tipo di esperienza, significa apprendere conoscenze e tecniche che contribuiscono al corretto equilibrio della persona: ritmo, autocontrollo, fiducia in se stessi, capacità di problem solving sono solo alcuni degli aspetti positivi che tale attività è in grado di stimolare. Tramite l’utilizzo di bussole e di mappe topografiche sarà possibile apprendere e mettere in atto tecniche specifiche di orienteering. Grazie alla conduzione degli animatori del Soggiorno, bambine e bambini potranno dunque conoscere alcuni differenti segreti dell’orientamento marino e terrestre e applicarli concretamente in un divertente e avventuroso gioco a squadre.
TREKKING NEL PARCO DELLE ALPI APUANE
Il Parco delle Alpi Apuane offre numerose opportunità di trekking di diversa difficoltà e durata. Le escursioni nei boschi, che verranno proposte ai bambini e alle bambine del soggiorno, consentiranno la conoscenza della valle del fiume Frigido, la più ricca sorgente della Toscana, rivelando ai partecipanti preziosi tesori minerari di pietre dure e numerose tracce dell’antica realtà agro-pastorale. Al termine si potrà visitare l’antica Filanda di Forno, l’ex cotonificio oggi sede del Centro Visite Parco Apuane.
GREEN COMMUNITY – Comportamenti eco-sostenibili
Uno stile di vita sostenibile, in grado di ridurre concretamente l’impatto sull’ambiente senza rinunciare all’efficienza e alla comodità, ha alla base l’informazione e dunque la conoscenza. Durante la vacanza saranno attuati dispositivi che favoriranno la raccolta differenziata, supportati da cartonati e pannelli informativi che racconteranno, a chiunque attraverserà il Soggiorno, le buone norme di convivenza eco-sostenibile, ma anche i rischi connessi all’uso improprio delle risorse. L’obiettivo sarà quello di far emergere un comunità “green” in grado di assumere comportamenti eco-sostenibili a partire dalla corretta informazione e dall’approfondita conoscenza applicata alle abitudini e alle scelte quotidiane.