Una comunità complessa, eterogenea e ampia come quella di un Soggiorno non può esimersi dall’interrogarsi sull’impatto ambientale di azioni e comportamenti sempre più invasivi dal punto di vista dell’equilibrio ambientale. A maggior ragione, e con effetti ancor meglio osservabili, ciò emerge se ci si concentra sul contesto naturalistico delle Dolomiti. Il Soggiorno di Ravascletto può dunque essere occasione per coinvolgere bambini e bambine in attività che abbiano come obiettivo la sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità ambientale.
LIFE!
La natura è viva e non finisce mai di regalarci meraviglia e stupore! Per il 2019 il Soggiorno di Ravascletto propone una nuova edizione di Life!: il laboratorio diverrà un vero e proprio viaggio conoscitivo ed emozionale rivolto alla comprensione dell’ambiente e del territorio come beni comuni da tutelare. L’iniziativa sarà occasione per riportare al centro una domanda semplice ma allo stesso tempo non rinunciabile: che responsabilità abbiamo verso coloro che abiteranno la Terra di domani?
GIU’ LA SCIENZA
Un’esperienza stimolante e divertente che consentirà ai bambini di conoscere, attraverso lo stupore che scaturisce dalla magia, l’affascinante rigore del sapere scientifico. Uno spettacolo tutto da vivere e assaporare, un’occasione per stimolare la curiosità e – perché no? – immaginarsi dei futuri e… provetti scienziati!
SICUREZZA IN MONTAGNA – FORMAZIONE PER PICCOLI ESCURSIONISTI
Il Soggiorno di Ravascletto, caratterizzato da numerose attività escursionistiche, offre una nuova opportunità per avvicinarsi al mondo della montagna in sicurezza e soprattutto attraverso il gioco. Come è noto, molte delle caratteristiche che segnano la buona riuscita di un trekking vanno stabilite prima della partenza, a casa, mentre si prepara lo zaino e si sceglie l’occorrente da portarsi in camminata. Qui entra in gioco la nuova attività di Ravascletto, un modo divertente e accattivante per conoscere le norme di sicurezza, i rischi e le situazioni comuni in cui gli escursionisti possono imbattersi.
ORIENTEERING
Disciplina sportiva nata nei paesi scandinavi, l’Orienteering consiste nel percorrere un tracciato con differenti livelli di difficoltà passando attraverso punti di controllo, con l’ausilio di una bussola e di una cartina. Data la particolare conformazione del territorio ospitante, il Soggiorno di Ravascletto offre la possibilità di sviluppare un vero e proprio laboratorio durante il quale i partecipanti potranno apprendere le tecniche fondamentali, conoscere gli strumenti utilizzati e scoprire i primi segreti per orientarsi nello spazio.