Una comunità complessa, eterogenea e ampia come quella di un Soggiorno non può esimersi dall’interrogarsi sull’impatto ambientale di azioni e comportamenti sempre più invasivi dal punto di vista dell’equilibrio ambientale. A maggior ragione, e con effetti ancor meglio osservabili, ciò emerge se ci si concentra sul contesto naturalistico delle Dolomiti, vero paradiso naturale tanto affascinante quanto fragile. Il Soggiorno di Montalto di Castro può dunque essere occasione per coinvolgere bambini e bambine in attività che abbiano come obiettivo la sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità ambientale.
L’INQUINAMENTO: CONOSCERLO E VALUTARLO
Acqua pulita, aria pura e cibo non contaminato sono possibili solo in un contesto ambientale “sano” in cui l’uomo impara a vivere mantenendo intatta la sua natura. I bambini potranno conoscere, partecipando a 2 moduli da 60’ ciascuno, basati su esperimenti interessanti e divertenti, le caratteristiche dell’ambiente ospitante e quali scelte quotidiane siano più adatte a prendersi cura in modo consapevole dell’acqua, dell’aria e della terra. Due shortlab strutturati come veri e propri percorsi che consentiranno ai bambini di riflettere sugli effetti dei comportamenti dell’uomo su piccola, media e vasta scala.
SETTE STORIE
Favole e racconti che trattano i principali temi del rispetto per l’ambiente e dell’ecologia. Gli animatori del Soggiorno selezioneranno ogni giorno un racconto diverso e lo animeranno ai bambini. Da ogni storia saranno tratti, grazie alla fantasia dei piccoli partecipanti, personaggi e dettagli che al termine della vacanza costituiranno materiale prezioso per inventare la decima storiella da portare a casa e da leggere e condividere con mamma e papà. Uno stimolo per allenarsi a spostare lo sguardo sui problemi delle abitudini e delle azioni dannose per l’ambiente, su ciò che ogni cittadino è in grado di fare per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, sul modo di consumare le risorse e sulle principali convinzioni che limitano (e pregiudicano) la pratica della differenziazione del rifiuto. Attraverso il linguaggio della favola e della finzione narrativa i bambini esploreranno possibilità e curiosità con le quali parlare e confrontarsi con il mondo degli adulti.