ENGLISH COURSE
Il corso si articola su 40 lezioni in aula da 45′ ciascuna ed è incentrato sul tema dell’imprenditoria. Obiettivo finale delle lezioni è l’apprendimento e il miglioramento della lingua inglese, obiettivo raggiungibile tramite la simulazione di un lavoro di impresa. Partendo dalla fase di studio e passando per la progettazione si arriverà alla produzione e commercializzazione del prodotto, rappresentato da un capo di abbigliamento.
Ogni lezione è strutturata nei minimi dettagli per permettere ad ogni partecipante di raggiungere gli obiettivi prefissati nelle quattro fondamentali abilità di base: lettura, scrittura, ascolto e conversazione.
Il giorno successivo all’arrivo viene effettuato il test (scritto e orale) che determina la suddivisione dei ragazzi in classi.
1° step – introduzione e avvio dei lavori
Le prime attività proposte in aula sono le cosiddette ice breakers, letteralmente “rompighiaccio”, giochi di conoscenza che, allo stesso tempo, stimolano il pensiero creativo e favoriscono il lavoro in team.
A partire dal 3° giorno si entra a pieno titolo nel vivo del percorso, che attraverso un lungo lavoro di progettazione porterà alla produzione del prodotto finale. Si comincia con un lavoro a piccoli gruppi, incentrato sull’ideazione di possibili loghi da stampare sul capo di abbigliamento. I lavori giudicati migliori vengono presentati all’intero gruppo: è questa la prima prova di esposizione orale in inglese.
2° step – progettazione e studio
La seconda fase del lavoro prevede mandati diversi a seconda dei livelli: le classi di livello base hanno come mandato la progettazione di un esercizio commerciale (spazi, organizzazione, ruoli…); il livello intermedio lavora ad un’idea che possa trasformarsi in un prodotto vendibile (studio del prodotto, dei materiali, del capitale e marketing…); il livello avanzato si dedica invece alla realizzazione di un vero e proprio business plan che va dalla produzione alla vendita, considerando tutte le possibili variabili.
3° step – presentazione e valutazione
La fase conclusiva del corso prevede una restituzione dei lavori svolti e la valutazione da parte degli insegnanti.
Anche la modalità di restituzione varia a seconda del livello, i livelli base ed intermedio sono chiamati a presentare la loro idea oralmente, di fronte alle classi e agli insegnanti. Alla classe di livello avanzato viene richiesta la preparazione di un vero e proprio pitch (lancio) per convincere i possibili investitori (gli insegnanti) ad investire sul prodotto.
Questa è l’ultima prova su cui si basa la valutazione finale degli insegnanti.
4° step – conclusione
Il giorno prima della partenza, tutti gli studenti vengono coinvolti nella sfida più importante delle due settimane ovvero la vendita del prodotto realizzato al car boot market di Chichester. Grazie a questa attività i ragazzi hanno la possibilità di conversare e confrontarsi con la comunità locale.
Tutto il ricavato della vendita viene devoluto in beneficenza e donato alla Chestnut Tree House (ente di beneficenza locale).
Al termine del corso tutti gli studenti ricevono un attestato di partecipazione, valido al fine della richiesta dei crediti scolastici.
Sul certificato sono riportate le seguenti informazioni:
- nome e cognome
- livello di conoscenza della lingua (QCER)
- valutazione della partecipazione in classe
- numero di ore del corso