AGROPOLI
Oltre ad essere una rinomata stazione balneare la cittadina possiede un pittoresco borgo a cui si accede tramite una grande porta d’ingresso sulla quale si possono osservare gli stemmi dei Duchi Delli Monti Sanfelice, gli ultimi professori feudali della città e i cinque merli in pietra e la cinta muraria le cui braccia racchiudono il centro storico. Durante la gita si visiterà il Castello Angioino posizionato al centro del borgo su un promontorio da cui è possibile osservare bellissimi tramonti.
ESCURSIONE IN BARCA DA CASTELLABATE A PUNTA LICOSA
L’esperienza dell’uscita in barca nelle acque cristalline del Cilento, sino alla riserva marina di Punta Licosa, rappresenta una delle perle del Soggiorno di Castellabate. Per molti sperimentare l’ebbrezza di timonare una piccola imbarcazione e tuffarsi in un mare ricco di pesci e caratterizzati da fondali incontaminati rappresenta un viaggio nel viaggio tanto spettacolare quanto avventuroso.
DA SAN MARCO DI CASTELLABATE A OGLIASTRO MARINA E PINETA (facoltativa)
Un’escursione a piedi riservata a coloro che desiderano cimentarsi in un autentico trekking immerso nel silenzio della natura ancora selvaggia e incontaminata. La meta con le sue acque limpide e il suo mare cristallino, sarà la degna conclusione di un’avventura impegnativa ma estremamente gratificante, in grado di riservare più di un momento di autentica meraviglia al cospetto di panorami unici al mondo.
SANTA MARIA DI CASTELLABATE
Si tratta della maggiore frazione del comune di Castellabate e rappresenta, oltre alla sua sede comunale, anche quella dell’area marina protetta. Quest’ultima è una costa rinomata lungo il mar Tirreno alle pendici di colle Sant’Angelo, dove sorge la cittadina di Castellabate. Il suo territorio rientra nel perimetro del parco nazionale del Cilento e oltre ad avere coste marine e aree naturali particolarmente interessanti e caratteristiche possiede al centro della cittadina architetture religiose, civili e militari di pregio.